Descrizione
Sono riuniti alcuni brani di Rudolf Steiner sugli esercizi complementari e contributi sul tema di studiosi francesi.
Il ritmo e lo sviluppo spirituale in rapporto ai sei esercizi di Rudolf Steiner
I fondamenti di una disciplina esoterica di Rudolf Steiner
L’importanza dei sei esercizi di fronte ai rischi dello sviluppo occulto di Rudolf Steiner
Le qualità dell’anima necessarie a una giusta disciplina di Rudolf Steiner
I sei esercizi complementari applicati agli incontri di gruppo di Athys Floride
A proposito dell’esercizio ”Io penso la parola” e dei sei esercizi di armonizzazione dell’anima di Marc BelbÈoch
I sei esercizi nell’opera di Rudolf Steiner di Etienne-Jean Delattre
Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe.
Dal 1890 al ’97 collaborò all’Archivio di Goethe e Schiller a Weimar.
Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell’ambito della Società Teosofica e poi dio quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere.
Gli impulsi da lui dati nell’arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell’agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo.
Morì nel 1925 a Donarch (Svizzera) dove aveva edificato in legno il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull’antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.