468

Radici cristiane della vita sociale

Il sistema dei partiti politici

L’attuale sistema politico democratico, vigente negli stati considerati i più avanzati nella comunità mondiale, è per sua natura incapace di realizzare gli intenti contenuti nelle stesse Costituzioni democratiche.

Esso si basa infatti sul sistema dei partiti, formazioni che incarnano ognuna una particolare visione della vita sociale, sulla base della quale si propongono di governare l’intera comunità di una certa nazione.

In questo modo una particolare opinione politica, sostenuta dalla maggioranza numerica degli elettori, si impone e determina in vari modi la vita di ogni singolo, contravvenendo in tal modo alla stessa Costituzione.

Si è potuto assistere negli ultimi anni, specialmente in Italia, al moltiplicarsi dei partiti. Ognuno di essi rappresenta i particolari interessi di uno o più gruppi di riferimento, economici, sociali, culturali, che attraverso la conquista del potere politico vorrebbero creare condizioni sociali a loro favorevoli.

E questo viene attuato attraverso leggi che favoriscono sempre qualcuno a scapito di altri, attraverso finanziamenti che privilegiano coloro che sostengono la propria parte politica, ecc. .
Non occorre portare degli esempi; la situazione è sotto gli occhi di tutti.

Ciò che deve ancora essere compreso è però il fatto che questa condizione non è determinata semplicemente dalla disonestà e dall’egoismo di qualcuno o di molti, ma dall’errata concezione della politica.

In una trasmissione televisiva molto seguita ho udito un famoso ministro, che ha ricoperto anche importanti cariche a livello europeo, affermare quanto segue: “La politica è l’arte di mettere insieme interessi contrastanti affinché ne risulti il bene comune.” Chiedendo anche a molti altri si avrebbero probabilmente risposte simili.

Ma la politica non dovrebbe affatto occuparsi dei diversi interessi che si manifestano nella vita sociale. Questi interessi sono l’espressione dei bisogni di individui, singoli o associati, e dovrebbero potersi esprimere liberamente e trovare una loro legittima soddisfazione all’interno delle sfere economica e culturale-spirituale. Compito della politica è quello di offrire pari opportunità per tutti i membri della comunità, ma senza favorire determinate scelte individuali a scapito di altre.

(continua)

Stefano Freddo

Share This